iten

News

Photo of Norvegia, Kristiansand Theatre – J. Brahms Doppio concerto in la minore per violino, violoncello e orchestra

Norvegia, Kristiansand Theatre – J. Brahms Doppio concerto in la minore per violino, violoncello e orchestra

17 Novembre 2022

Kristiansand Symphony Orchestra - Direttore Eva Ollikainen 

Solisti: Leonardo Sesenna violoncello, Laura Marzadori violino

Link al libretto https://issuu.com/kildenteater-ogkonserthus/docs/2022_11_17_brahms_dobbel_program

 


Photo of Concert for the Future of Venice Floating Autumn

Concert for the Future of Venice Floating Autumn

23 September | 21.00-22.00 | Basilica del Santissimo Redentore
A concert culminating with the world premiere of Italian composer Carmen Fizzarotti's  special Venice version of Autumn from The [Uncertain] Four Seasons, a global project recomposing Vivaldi’s Four Seasons through an algorithm developed by composers, musicians, climate and computer scientists using geospatial climate predictions for 2050. The aim of the project is to remind citizens and politicians of our need to reverse biodiversity loss by 2030. Performances of The [Uncertain] Four Seasons are taking place around the world and will be streamed in advance of the 1 November 2021 COP26 UN Climate Change Conference in Glasgow, UK.

Laura Marzadori Violin
Carmen Fizzarotti Composer
Alberto Toso Fei Speaker

Programme
Claudio Monteverdi L’Orfeo: Toccata
Antonio Vivaldi Concerto alla Rustica in G major, RV 151
Antonio Vivaldi Violin Concerto in F major ‘The Four Seasons: Autumn’, Op. 8, RV 293
Marshall Marcus Seventeen Strokes of the Bell for Sustainability
Antonio Vivaldi / Carmen Fizzarotti The [Uncertain] Four Seasons* ‘Floating Autumn’
Giovanni Gabrieli Sonata Pian e Forte (arr. E. Crees)                                                  

*The [Uncertain] Four Seasons is an initiative of AKQA und Jung von Matt, composer Hugh Crosthwaite, Sydney Symphony Orchestra and the Monash Climate Change Communications Research Hub. The project builds on a concept first performed by the NDR Elbphilharmonie Orchester in 2019.


Photo of EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA Pekka Kuusisto DIRETTORE LAURA MARZADORI VIOLINO

EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA Pekka Kuusisto DIRETTORE LAURA MARZADORI VIOLINO

Teatro Comunale Claudio Abbado 18 Settembre Ore 20:30

Antonín Dvořák Romanza per violino e orchestra in fa minore, op. 11
Antonín Dvořák Mazurka in mi minore, op. 49
Jean Sibelius Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore




Photo of Sabato 12 giugno, concerto finale de l’Arezzo Youth Music Festival

Sabato 12 giugno, concerto finale de l’Arezzo Youth Music Festival

Sabato 12 giugno, concerto finale de l’Arezzo Youth Music Festival, il festival che vuole portare la musica classica tra i giovani. Sul palco del teatro Petrarca, accompagnati dall’Orchestra Giovanile di Arezzo diretta dal maestro Roberto Pasquini,  Laura Marzadori e Giovanni Andrea Zanon proporranno musiche di Bach e Beethoven.

"Un piacere suonare con Andrea, ricordando la prima volta che ci siamo incontrati a Vittorio Veneto: io 13 e lui 4 anni"

Arezzo Youth Festival

 


Photo of L' orchestra sinfonica metropolitana della Città  di Bari torna a suonare dal vivo al Teatro Petruzzelli

L' orchestra sinfonica metropolitana della Città di Bari torna a suonare dal vivo al Teatro Petruzzelli

Questa sera, sabato 29 maggio, alle ore 18.00, l’Orchestra sinfonica metropolitana della Città di Bari torna a suonare dal vivo al Teatro Petruzzelli con un concerto interamente dedicato a Felix Mendelssohn Bartholdy. A dirigere sarà il maestro Bruno Aprea  e violino solista nel Concerto in mi minore op. 64 per violino e orchestra sarà Laura Marzadori primo violino dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

Una violinista delle pari opportunità


Photo of

"Oggi è un altro giorno"

I due volti di Laura - una piacevole conversazione con Serena Bortone

Intervento di Laura alla trasmissione di Serena Bortone "Oggi è un altro giorno" del 24 Maggio 2021


Photo of Cameristi della Scala - Giovedì, 13 Maggio 2021 ore 19.30 Pistoia

Cameristi della Scala - Giovedì, 13 Maggio 2021 ore 19.30 Pistoia

Laura Marzadori violino
Massimo Polidori violoncello

Fantasie su opere italiane

Gioachino Rossini da “Guglielmo Tell”: Passo a sei – danze dal l I atto (trascrizione per violino, violoncello e 11 strumenti)
Luigi Mancinelli Fantasia su “Aida” di G. Verdi (per violoncello e 11 strumenti)
Angelo Bartelloni Fantasia su “I Lombardi alla prima Crociata” di G. Verdi (per violino e 11 strumenti)
Giovanni Avolio Fantasia su “Falstaff” di G. Verdi (per violino, violoncello e 11 strumenti)
Antonio Bazzini Fantasia su “La Traviata” di G. Verdi (per violino e 11 strumenti)


Photo of L’altra Metà delle Note

L’altra Metà delle Note

Cari amici,
esce oggi nelle librerie il mio libro “L’altra Metà delle Note” dell’editore Harper Collins.
Non avrei mai immaginato che un giorno avrei scritto un libro e ammetto che la parola “romanzo” mi mette soggezione. Preferisco dire che ho raccontato una storia, la storia di Tina che è anche un po’ la mia. 
Come me Tina suona il violino e vive intensamente la passione per la musica, un’avventura fatta di emozioni, gioie, grandi ambizioni, sogni ma anche di paure e incertezze. 
E poi s’imbatte in un problema grande, comune a molte ragazze e ragazzi della sua età. 
Ma non voglio dirvi di più, v’invito a scoprirlo leggendo la storia di Tina. 
Io l’ho scritta col cuore.

Link al sito dell’editore


Photo of Via Dei Matti n°0

Via Dei Matti n°0

Martedì 27 aprile, alle 20:15 circa, sarò ospite di Stefano Bollani in Via dei Matti n° 0. .

Non mancate!

Rivedi la puntata